Agevolazioni prima casa e risposta ad interpello da parte dell’ Agenzia delle entrate

Con la risposta ad interpello numero 277 / 2021 l'Agenzia delle entrate chiarisce un importante punto circa la spettanza o meno delle agevolazioni prima casa.Il caso esaminato é quello di colui che ha ricevuto per successione un immobile abitativo in  un determinato comune richiedendo le agevolazioni prima casa e la possibilità o meno di acquistare ,con atto tra vivi ,un'altra…

Read More

Il patto commissorio e la vendita con patto di riscatto o di retrovendita

Con ordinanza 9 ottobre 2018 numero 24.917 la corte di cassazione si è occupata della ipotesi della violazione del patto commissorio attraverso il meccanismo della vendita con patto di riscatto o di retrovendita. La corte parte dal principio secondo il quale si  viola il divieto del patto commissorio di cui all'articolo 2744 codice civile in tutti i casi si realizzi…

Read More

Il patto commissorio e la procura a vendere

La norma di riferimento è l'articolo 2744 del codice civile che afferma: "è nullo il patto con il quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore. Il patto è nullo anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno". La corte di cassazione…

Read More

La procura generale e gli atti di straordinaria amministrazione

La norma di riferimento è l'articolo 1708 del codice civile che recita: "il mandato comprende non solo gli atti per i quali è stato conferito, ma anche quelli che sono necessari al loro compimento. Il mandato generale non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione, se non sono indicati espressamente". Non v’é dubbio che il mandato ricomprenda anche gli atti…

Read More

La prelazione agraria

La corte di cassazione con ordinanza 7 gennaio 2021 numero 42 si è occupata, in dettaglio ,della legittimazione all'esercizio del diritto di prelazione agraria. In quest'occasione la corte ha spiegato che la prelazione ed il riscatto agrari, ai sensi della legge 590 del 1965, sono un precipitato dell'attività di coltivazione della terra e vanno intesi in senso restrittivo. Ció vuol…

Read More

La prelazione agraria

La corte di cassazione con ordinanza 7 gennaio 2021 numero 42 si è occupata, in dettaglio ,della legittimazione all'esercizio del diritto di prelazione agraria. In quest'occasione la corte ha spiegato che la prelazione ed il riscatto agrari, ai sensi della legge 590 del 1965, sono un precipitato dell'attività di coltivazione della terra e vanno intesi in senso restrittivo. Ció vuol…

Read More

La dichiarazione di conformità catastale ed il contratto preliminare

Una questione particolarmente interessante riguarda l'applicabilità o meno della normativa sulla attestazione della conformità catastale ai contratti preliminari aventi ad oggetto immobili.In altri termini, e con riferimento ad un caso concreto ,si pone la domanda se il contratto preliminare di compravendita avente ad oggetto un fabbricato urbano debba contenere l'attestazione del promittente venditore circa la conformità della planimetria e dei…

Read More

La conformità catastale.

Come noto dal 1 luglio 2010 è entrato in vigore l'obbligo, negli atti notarili, dell’attestazione  della conformità catastale. Piú precisamente la legislazione vigente prescrive che: "gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di…

Read More

Le servitù acquistate per usucapione e per destinazione del padre di famiglia

L’art. 1061 c.c. stabilisce che "le servitù non apparenti non possono acquistarsi per usucapione o per destinazione del padre di famiglia. Non apparenti sono le servitù quando non si hanno  opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio". La dottrina e la giurisprudenza ritengono che l'apparenza della servitù presuppone l'esistenza oggettiva di una situazione di fatto che riveli ,di per…

Read More

La risoluzione del contratto preliminare

Recentemente la corte di cassazione è tornata ad occuparsi, sotto il profilo della forma, della risoluzione ,per mutuo consenso, del contratto preliminare. La risoluzione per mutuo consenso di un contratto si basa, in particolar modo, sul disposto dell'articolo 1372 c.c. che afferma: " il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso…

Read More